Il Rhodesian Ridgeback è un cane ben equilibrato, forte, muscoloso, attivo e dotato di una grande resistenza. Sebbene in alcune parti del mondo venga ancora utilizzato come cane da caccia, il Rhodesian Ridgeback è particolarmente apprezzato come cane da guardia e da famiglia.

Rhodesian Ridgeback

Gruppo FCI: Gruppo FCI 6, Gruppo cani da caccia AKC

Taglia: Grande

Paese d’origine: Sudafrica

Ambiente consigliato:  Esterno

Spazi: Moderati, cane da guardia

Aspettativa di vita: 10-12 anni

Toelettatura: Moderata, pelo corto

Tempi d’addestramento: Lunghi

Questa razza di cane è vivace, giocosa e molto coraggiosa, buona e fedele con il suo padrone e la famiglia, inclusi i bambini. Fu selezionato per la caccia al leone e la sua attività consisteva nel segnalare l’animale selvaggio abbaiando e attirandolo a tiro del fucile del suo padrone, attraverso finte e corse. Il cranio è piatto, piuttosto largo tra le orecchie, senza rughe quando il cane è a riposo. Il muso è lungo, profondo e robusto.

schiera di cani doggami

Nutrizione

Il Rhodesian Ridgeback ha bisogno di un’alimentazione adatta alla sua condizione fisica. Proteine, lipidi, glucidi, sali minerali e acido folico sono per lui essenziali. Per rispondere al meglio al suo fabbisogno conviene scegliere un’alimentazione industriale di qualità o chiedere consiglio al veterinario per proporgli dei menu di cibo casalingo appropriati. Due pasti al giorno sono sufficienti per gli adulti, 3 per i cuccioli.

crocchette

Salute

Il Rhodesian Ridgeback potrebbe soffrire delle seguenti patologie: cancro, displasia coxo-femorale, seno dermoide (disturbo congenito della pelle), miotonia congenita (anomalia dello sviluppo muscolare) e ipotiroidismo.

cane dottore