Il Bulldog inglese, fedele, coraggioso e protettivo, risulta molto apprezzato come cane da compagnia.
Gruppo FCI: Gruppo FCI 2, Gruppo non sportivo AKC
Taglia: Media
Paese d’origine: Regno Unito
Ambiente consigliato: Chiuso
Spazi: Moderati, cane da compagnia
Aspettativa di vita: 8-12 anni
Toelettatura: Minima, pelo corto
Tempi d’addestramento: Lunghi
Il Bulldog inglese è un cane molto buono, sereno, riservato, tranquillo, dolce ed elegante. Ama essere sempre al centro dell’attenzione e si affeziona facilmente alle persone che lo circondano da cui cerca sempre tante coccole. Adora passare la maggior parte del suo tempo a riposarsi e dormire risultando un ottimo cane domestico, che non arreca disturbo e gioca tranquillamente con i bimbi. Alle volte può presentarsi ostinato e cocciuto ma si dimostra sempre molto coraggioso in situazioni di pericolo, difendendo il proprio padrone e le persone a cui tiene. Può essere brusco con i suoi simili, soprattutto perché si tratta di una razza dominante. Non sopporta il caldo ed è costantemente alla ricerca di zone fresche.

Nutrizione
Il Bulldog inglese ha una forte tendenza ad ingrassare, per questo è necessario che la sua alimentazione sia ben bilanciata in funzione dell'età, del sesso, della morfologia e della condizione fisica. La razione quotidiana di cibo dovrebbe essere somministrata in due volte al giorno, al mattino e alla sera, evitando snack fuori pasto.

Salute
Il Bulldog inglese ha una salute piuttosto cagionevole e le patologie a cui risulta maggiormente predisposto sono: disturbi cardiaci, malattie dell'apparato respiratorio, palatoschisi, emofilia di tipo A, calcoli urinari, distichia, malattie cutanee, ipotiroidismo, displasia retinica, ectropion/entropion, cheratocongiuntivite secca, panosteite eosinofilica, rottura del legamento crociato, lussazione della ghiandola nittitante, displasia dell'anca, lussazione della rotula, osteocondrosi del ginocchio, criptorchidismo, parto difficile, cancro (linfoma cutaneo, chemodectoma aortico, ecc...).

Fonte FCI
