Il Chin è un piccolo cane da compagnia giapponese piuttosto diffuso e apprezzato.
Gruppo FCI: Gruppo FCI 9, Gruppo Toy AKC
Taglia: Molto piccola
Paese d’origine: Giappone
Ambiente consigliato: Chiuso
Spazi: Anche piccoli, cane da compagnia
Aspettativa di vita: 10-12 anni
Toelettatura: Frequente, pelo medio-lungo
Tempi d’addestramento: Brevi
Il Chin è una razza vigile, mite e affascinante e la sua personalità curiosa e intelligente traspare dalla sua espressione.
Il Chin dedica la sua "danza delle maree" a chi ama, questa spettacolare abitudine per cui è famoso, consiste in una serie elegante di evoluzioni e rapidi giri su se stesso. Questo cane si mostra docile e socievole, allegro, vivace e, anche se apparentemente sembra fragile, in realtà è robustissimo.

Nutrizione
Il Chien è una razza piccola, pertanto è necessario che segua una corretta alimentazione per evitare di andare incontro a obesità. E' consigliabile assicurargli 3 pasti al giorno fino a sei mesi, poi 2 fino alla fine della crescita, evitando dolciumi e avanzi che rompono l’equilibrio nutrizionale. E' necessaria acqua fresca sempre a disposizione, da cambiare frequentemente.

Salute
Il Chin è un cane piuttosto sano, tuttavia può capitare che abbia problemi agli occhi che, essendo molto grandi, potrebbero essere più facilmente esposti a graffi alla cornea o ulcerazioni. Inoltre, potrebbe soffrire di qualche allergia stagionale o avere problemi alle rotule o possibilità di soffi al cuore. Il cranio brachicefalo può portare a difficoltà di respirazione e problemi agli occhi, per questo è consigliabile evitare temperature troppo estreme, soprattutto per quanto riguarda il caldo.

Fonte FCI
