Il Lagotto è un ottimo cane da compagnia e da guardia, obbediente, poco esigente, vigile e affettuoso.
Gruppo FCI: Gruppo FCI 8, AKC Sporting Group
Taglia: Media
Paese d’origine: Italia
Ambiente consigliato: Esterno
Spazi: Moderati, cane da guardia
Aspettativa di vita: 15-17 anni
Toelettatura: Frequente, pelo medio-lungo
Tempi d’addestramento: Brevi
ll Lagotto è docile, mai aggressivo, mite, attento, preciso, fedele ed estremamente semplice da educare. Stabilisce un ottimo legame con il padrone e tutto il resto della famiglia, è il compagno perfetto per i bambini, con cui adora giocare e trascorrere il suo tempo. Ha una grande passione per il lavoro, è instancabile e vivace e potrebbe soffrire molto i ritmi di una vita monotona, pertanto non è adatto a padroni sedentari. Va d'accordo con i suoi simili.

Nutrizione
L’alimentazione del Lagotto dovrebbe essere completa e bilanciata a seconda dell’età, del peso e della sua attività fisica quotidiana. Da adulto va bene un unico pasto al giorno, meglio se sparso in giardino, per soddisfare i suoi grandi bisogni olfattivi e di sera quando è tranquillo, per favorire la digestione.

Salute
Le malattie a cui il Lagotto risulta maggiormente predisposto sono: l'epilessia giovanile benigna, la distrofia neuroassonale e la displasia dell’anca.
-

Fonte FCI
