Lo Smoushond Olandese ad oggi si tratta di un cane da compagnia, ma un tempo veniva considerato come cane da scuderia. Lo Smoushond possiede una muscolatura che gli permette di seguire i cavalli e gli equipaggi, ma anche catturare topi nelle scuderie, per tale ragione venne chiamato “cane da scuderia del gentiluomo" o "cane del cocchiere”.

Smoushond Olandese

Gruppo FCI: Gruppo FCI 2

Taglia: Piccola

Paese d’origine: Paesi Bassi

Ambiente consigliato:  Qualunque

Spazi: Moderati, cane da compagnia

Aspettativa di vita: 12-15 anni

Toelettatura: Moderata, pelo medio-lungo

Tempi d’addestramento: Moderati

Gli Smoushond Olandesi sono affettuosi, allegri e molto sicuri di sé. Né eccessivamente ansiosi né iperattivi, i cani di questa razza sono ottimi cani per famiglie e non sono inclini ad abbaiare o ad allontanarsi da soli. Si tratta di un cane agile, la cui silhouette forma un quadrato. Il corpo non deve essere né tarchiato né pesante, mentre gli occhi presentano un’espressione benevola e vivace. Sono grandi, tondi e scuri, mentre le orecchie sono attaccate alte, pendono verso l’avanti e aderiscono alle guance. La parola “Smous” all’interno del suo nome significa “con una barba ruvida” ed è ciò che gli permette di essere distinto dal Griffone di Bruxelles.

schiera di cani doggami

Nutrizione

Lo Smoushond Olandese ha bisogno di crocchette di alta qualità. Basterà proporgli una porzione al giorno che sia equilibrata al suo peso e al suo dispendio energetico giornaliero.

crocchette

Salute

Lo Smoushond Olandese non presenta particolari patologie.

cane dottore