Il Cane da Pastore dei Pirenei è vivace, intelligente e fedelissimo al padrone. Ottimo cane da compagnia grazie alla sua indole tranquilla.
Gruppo FCI: Gruppo FCI 1, AKC Herding Group
Taglia: Piccola
Paese d’origine: Francia
Ambiente consigliato: Qualunque
Spazi: Anche piccoli, cane da compagnia
Aspettativa di vita: 15-17 anni
Toelettatura: Moderata, pelo lungo
Tempi d’addestramento: Lunghi
Il Cane da Pastore dei Pirenei è considerato principalmente un cane da compagnia, Adora giocare con i bambini, sa essere uno splendido e sicuro compagno di giochi. Non risulta particolarmente adatto ad anziani e persone sedentarie poichè è un cane particolarmente dinamico e ha bisogno di fare molto moto. All’occorrenza sa comportarsi come cane da guardia molto attento e vigile.
Nutrizione
È necessario prestare particolare attenzione all'alimentazione del Cane da pastore dei Pirenei per evitare il sovrappeso, a cui normalmente è predisposto a cusa del suo grande appetito. Attività fisica e dieta bilanciata che includa tutti i gruppi di sostanze nutritive è essenziale per mantenerlo in forma. Possono andar bene mangimi e pappe purchè siano di qualità, dal momento che il Cane da pastore dei Pirenei è una razza molto energica e potrebbe soffrire molto se malnutrita. Si consiglia un pasto al giorno, preferibilmente la sera, senza altro cibo tra i pasti, ad eccezione di qualche bocconcino eventualmente per premiarlo del suo buon comportamento. Vanno bene le crocchette, ma devono essere di alta qualità.
Salute
Il Pastore dei Pirenei non ha particolari predisposizioni per patologie ereditarie, tuttavia, potrebbe avere alcuni problemi della pelle come demodicosi o dermatite piotraumatica.
Fonte FCI