Il Maltese è mite e socievole, in grado di accogliere le nuove persone con sicurezza.
Gruppo FCI: Gruppo FCI 9, Gruppo Toy AKC
Taglia: Molto piccola
Paese d’origine: Italia
Ambiente consigliato: Qualunque
Spazi: Anche piccoli, cane da compagnia
Aspettativa di vita: 12-15 anni
Toelettatura: Frequente, pelo lungo
Tempi d’addestramento: Brevi
Il cane Maltese ha origini mediterranee e si suppone che sia stato importato dall’Egitto dai fenici, che lo portarono a Malta per venderlo alle nobildonne e ai ricchi. Il maltese ha generalmente un carattere tranquillo, equilibrato, giocherellone e affettuoso con la propria famiglia, sempre attento a quello che accade in casa, pronto ad imparare e a farsi voler bene.
Nutrizione
La dieta del cane Maltese deve essere equilibrata: mai eccedere con le dosi di cibo per evitare il sovrappeso. Naturalmente l’alimentazione può variare in base al sesso, all’età e allo stile di vita del cane. Un cucciolo di maltese dovrebbe magiare tre volte al giorno e l’ideale sarebbero crocchette a basso contenuto di grassi, facilmente digeribili e ammorbidite con dell’acqua calda per ottenere una pappina morbida adatta al delicato intestino del cucciolo.
Nell’età adulta il cane maltese dovrebbe mangiare due volte al giorno ed è possibile inserire carni bianche (bandite le ossa) e pesce (privo di lische) accompagnati da verdure ben cotte o riso.
Salute
Le malattie a cui il Maltese può andare incontro più frequentemente sono la congiuntivite e l’otite, pertanto, per limitare al minimo il rischio di infezioni, è importante che il pelo sia sempre pulito nella zona degli occhi e delle orecchie, Spesso per questo motivo i maltesi vengono tosati.
Fonte FCI